Privacy Policy sito web

itinerari

nella bassa padovana


facebook
instagram
youtube
whatsapp

spiritualità

cultura

accoglienza

e attenzione al territorio

logo itinerari

ITINERARI
nella bassa padovana

Spiritualità, cultura, accoglienza
e attenzione al territorio

 

 


facebook
instagram
youtube
whatsapp

idee e proposte

dierrepi   |   itinerari bassa padovana @ 2025

La storia del Giubileo

07-01-2025 18:59

Itinerari Bassa Padovana

Giubileo,

La storia del Giubileo

origini e significato di un evento universale

Il Giubileo è uno degli eventi più significativi nella tradizione cattolica, un tempo speciale di grazia, conversione e rinnovamento spirituale. Questo momento straordinario, ricco di storia e tradizione, ha origine nella Bibbia e si è evoluto nei secoli, assumendo un ruolo centrale nella vita della Chiesa e dei fedeli.

 

Le radici bibliche del Giubileo

Le origini del Giubileo affondano nella tradizione ebraica, come descritto nel Libro del Levitico (25,8-13). Ogni 50 anni, il popolo d'Israele celebrava un anno santo dedicato a Dio, in cui:

·       I debiti venivano cancellati.

·       Gli schiavi erano liberati.

·       La terra tornava ai proprietari originari.

Questo anno aveva uno scopo profondamente spirituale e sociale: ristabilire la giustizia, la solidarietà e l'equilibrio tra le persone, riflettendo la misericordia di Dio verso il Suo popolo.

 

La nascita del Giubileo cristiano

Il primo Giubileo della tradizione cristiana fu istituito da Papa Bonifacio VIII nel 1300. Egli concesse l'indulgenza plenaria a tutti i fedeli che, durante quell'anno, avessero compiuto un pellegrinaggio a Roma, confessato i propri peccati e partecipato alla celebrazione eucaristica. L'iniziativa ebbe un successo straordinario, attirando pellegrini da tutta Europa. Inizialmente il Giubileo doveva essere celebrato ogni 100 anni, ma già nel 1350 Papa Clemente VI ridusse l'intervallo a 50 anni. Successivamente, Papa Paolo II stabilì la cadenza attuale di 25 anni, per permettere a ogni generazione di partecipare a questo evento spirituale.

 

Il Giubileo nella storia

Nel corso dei secoli, il Giubileo si è arricchito di significati e tradizioni, diventando un momento di rinnovamento personale e comunitario. Si distinguono due tipi principali di Giubileo:

  1. Giubilei Ordinari: celebrati ogni 25 anni, prevedono pellegrinaggi, preghiere e l’indulgenza plenaria per i fedeli che partecipano con spirito di conversione e devozione.
  2. Giubilei Straordinari: proclamati in occasioni particolari, come momenti di crisi o anniversari significativi. Tra i più noti ci sono:
  • Il Giubileo della Redenzione (1933-1934), per commemorare il 1900° anniversario della morte di Cristo.
  • Il Giubileo del 2000, indetto da Giovanni Paolo II come celebrazione del nuovo millennio.
  • Il Giubileo della Misericordia (2015-2016), voluto da Papa Francesco per sottolineare l’importanza della misericordia divina.

 

Simboli e riti del Giubileo

Il Giubileo è accompagnato da simboli e riti che ne sottolineano il significato spirituale:

·       La Porta Santa: aperta solo durante l’Anno Santo nelle basiliche principali di Roma (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura), simboleggia il passaggio a una vita nuova in Cristo.

·       Il Pellegrinaggio: un atto di devozione e penitenza che invita i fedeli a recarsi in luoghi santi, specialmente a Roma.

·       L’Indulgenza Plenaria: la remissione di tutte le pene temporali dovute ai peccati già confessati, concessa a chi partecipa ai riti giubilari con fede e pentimento sincero.

 

Oggi il Giubileo è un evento universale che continua a richiamare milioni di fedeli. Non è solo un’occasione per riflettere sulla propria fede, ma anche un invito a rinnovare il proprio impegno verso la comunità e il mondo, in spirito di pace, giustizia e misericordia.

 

 

 

Cos'è l'indulgenza plenaria nel Giubileo?

 

L'indulgenza plenaria è uno dei doni spirituali centrali legati al Giubileo. Consiste nella remissione totale delle pene temporali dovute ai peccati già perdonati attraverso la confessione. Non elimina il peccato in sé (per il quale è necessaria la confessione), ma cancella le conseguenze temporali che esso comporta, come un cammino di purificazione o penitenza.

La Chiesa ritiene che il peccato, anche se perdonato, può lasciare un “debito” di pena temporale, che deve essere purificato in questa vita o nell’aldilà. L'indulgenza plenaria offre la possibilità di cancellare completamente questo debito, sempre in un contesto di fede e conversione.

 

Come ottenere l'indulgenza plenaria?

Per il Giubileo del 2025, i fedeli possono ottenere l'indulgenza plenaria seguendo alcune condizioni stabilite dalla Chiesa. Anche se i dettagli specifici saranno annunciati ufficialmente dal Papa o dalla Santa Sede più vicino all'inizio del Giubileo, le condizioni generali sono solitamente le seguenti:

  1. Confessione sacramentale: è necessario confessare i propri peccati per ricevere il perdono e accedere alla grazia dell'indulgenza.
  2. Comunione eucaristica: partecipare alla celebrazione dell'Eucaristia e ricevere la Comunione, per unirsi pienamente a Cristo.
  3. Preghiera secondo le intenzioni del Papa: recitare preghiere (come il Padre Nostro, l'Ave Maria e il Credo) per le intenzioni del Santo Padre.
  4. Pellegrinaggio a un luogo santo: Visitare una delle basiliche principali di Roma (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore o San Paolo fuori le Mura) o altre chiese designate durante il Giubileo., tra queste anche le nostre. A Roma attraversare la Porta Santa, simbolo del passaggio a una vita rinnovata in Cristo, è un atto di fede e conversione.
  5. Rinuncia al peccato: È richiesto uno spirito di distacco da qualsiasi peccato, anche veniale, per disporre il cuore alla grazia.
pxb_5382501_fe122e1111f2ccf2c47ded668835009e

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog