Percorso:
· Partenza: Abbazia di Santa Maria delle Carceri
· Tappe: Santuario della Madonna delle Grazie (Este) → Santuario della Madonna del Tresto
· Ritorno: Abbazia di Santa Maria delle Carceri
· Totale percorso: circa 20 km (6 km da Carceri a Este, 7,5 km da Este al Tresto, 6,5 km dal Tresto a Carceri)
· Durata totale: circa 6 ore di cammino (escludendo pause e soste di preghiera)
Programma dettagliato
1. Ritrovo e Partenza da Carceri (ore 21:00)
· Ritrovo presso l’Abbazia di Santa Maria delle Carceri.
· Preghiera iniziale: Invocazione dello Spirito Santo e lettura del Vangelo di Giovanni 8:12: “Io sono la luce del mondo”.
· Tema del cammino: "Pellegrini nella notte, portatori di luce".
2. Prima tappa: Da Carceri al Santuario della Madonna delle Grazie (Este)
· Distanza: 6 km (~1,5 ore)
· Meditazione lungo il percorso:
1. "Il cammino nella notte come metafora della fede" – Riflessione guidata su come la fede illumina le nostre tenebre.
2. Canti e preghiere brevi durante il cammino.
· Arrivo a Este (ore 22:30)
o Sosta al Santuario della Madonna delle Grazie:
§ Preghiera mariana e adorazione silenziosa.
§ Meditazione sul Magnificat: “Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente” (Lc 1,49).
§ Benedizione personale per proseguire il cammino.
3. Seconda tappa: Da Este al Santuario della Madonna del Tresto
· Distanza: 7,5 km (~2 ore)
· Meditazione lungo il percorso:
1. "Maria, Stella del Cammino" – Meditazione sulla figura di Maria come guida nella vita di fede.
2. Cammino in silenzio per 15 minuti come esercizio di raccoglimento interiore.
· Arrivo al Santuario della Madonna del Tresto (ore 01:00)
o Sosta al Santuario:
§ Professione di fede comunitaria al fonte battesimale.
§ Preghiera davanti all’immagine della Madonna, affidando i giovani a Maria.
§ Momento di ringraziamento e canto comunitario.
4. Terza tappa: Dal Tresto a Carceri
· Distanza: 6,5 km (~2 ore)
· Meditazione lungo il percorso:
1. "La notte come luogo di speranza" – Riflessione sull’esperienza del buio come preludio alla luce della risurrezione.
2. Canti di speranza e gioia per concludere il pellegrinaggio.
· Arrivo a Carceri (ore 03:30)
o Preghiera conclusiva: Celebrazione breve presso l'Abbazia con benedizione finale.
o Lettura del Vangelo di Matteo 28:1-10 (La risurrezione): “Non abbiate paura, Egli è risorto”.
Note pratiche
· Materiale richiesto:
· Torce o lanterne per illuminare il cammino.
· Scarpe comode, zainetto con acqua e snack leggeri.
· Coperta o telo per eventuali soste a terra.
· Sicurezza:
· Organizzare gruppi con guide responsabili e staff di supporto.
· Prevedere un servizio di assistenza mobile lungo il percorso.
· Obiettivo spirituale:
· Far vivere ai giovani un’esperienza di cammino notturno come simbolo del pellegrinaggio interiore verso la luce di Cristo, rafforzando la loro fede e il senso di comunità.
E a Carceri possibilità di alloggio e di cucina in autogestione. Per chi volesse fare l’esperienza su due o più giorni possono essere proposti sia attività di servizio sia momenti dello spirito
>>> per scaricare il programma | PDF
INFO
WhatsApp 340 722 3749